Erbaluce di Caluso Passito DOCG
I grappoli dell'uva Erbaluce vengono sottoposti a un periodo di appassimento in locali arieggiati, le cosidette "passitaie", dove rimangono, distesi su graticci o appesi per il peduncolo, per circa 5 mesi
(l'appassimento dura dalla vendemmia fino a febbraio dell'anno dopo la vendemmia). A marzo inizia la pigiatura. Dal primo giorno di novembre successivo alla vendemmia, devono passare almeno 3 anni prima della
commercializzazione, come previsto dal Disciplinare (4 anni per l'Erbaluce di Caluso Passito Riserva). Nella versione passita esce tutta la poliedricità di questo vitigno ed il suo valore assoluto. E' un vino con
notevole capacità di invecchiamento: bottiglie di 30 o 40 anni sanno regalare emozioni uniche.
Il vino ha un colore che va dal giallo oro all'ambrato, limpidezza brillante, profumo elegante e vagamente etereo. Il suo gusto dolce, che richiama agli aromi di miele, confettura, frutta passita e candita, lo rende
perfetto per accompagnare formaggi dal gusto forte come il Roquefort o il Castelmagno. È ideale anche per dolci pomeridiani come i tipici amaretti, baci di dama, canestrelli, torcetti al burro, i biscotti della
duchessa e paste di meliga.